Pungitopo

Pungitopo
Vai ai contenuti
NOVITA'
Rosario Castelli
PENTALOGIA DELL'AMORE


Il silenzio a volte dice più della parola, l'educazione sentimentale aspira a farsi educazione civica e la disposizione alla rinuncia può risultare più attiva dell'azione. Questo è un libro "in cammino" in cui, tra spigolature e contrappunti, può capitare di imbattersi in Dante e De Gregori, Plotino in dialogo con Truffaut e Pinocchio che va a braccetto con Socrate.

Maria Messina
L’ORA CHE PASSA
e altri racconti


Dell'esistenza e dell'opera di Maria Messina [...] il pubblico italiano era pressoché ignaro fino agli anni Ottanta, quando, su suggerimento di Leonardo Sciascia, la casa editrice Sellerio ha iniziato a pubblicarne le novelle, i romanzi, la letteratura per l'infanzia. Il repechage inizia nell"81 con una silloge di tre novelle, [...] accompagnate da Una nota a firma di Sciascia che è insieme, nella limpida ricchezza dei rilievi critici che contiene, una mirabile lettura dei suoi mondi narrativi e delle sofferenti silhouettes femminili ...
Mariagrazia Panagia
LUNFARDO E TANGO
storia di migrazioni, linguaggi e musica

Tango e lunfardo nascono contemporaneamente, intorno al 1870, nei bassifondi di Buenos Aires e, indissolubilmente legati, daranno luogo, l’uno, alla danza passionale divenuta famosa in tutto il mondo e, l’altro, a un fenomeno linguistico unico, parte irrinunciabile dell’espressione argentina, che ne definisce l’identità [...]. Il ruolo rivestito dall’emigrato italiano di fine Ottocento e del primo Novecento in questa evoluzione, è fondamentale. Gli italiani hanno, infatti, contribuito enormemente alla nascita e alla crescita del tango, oggi riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità.».
Erasmo da Rotterdam
LAMENTO DELLA PACE
SCACCIATA E RESPINTA DA TUTTE LE NAZIONI

Gran parte della pace risiede nel desiderarla sinceramente. Chi ama davvero la pace coglie ogni occasione per instaurarla; se incontra ostacoli, li aggira o li attenua; affronta difficoltà anche gravose, pur di preservare un bene così prezioso. Oggi, invece, molti cercano pretesti per la guerra, eliminano o fingono di ignorare ciò che potrebbe favorire la concordia, e amplificano ogni motivo di discordia, trasformandolo in un'esca per il conflitto...  (Erasmo da Rotterdam)
Harald Bonura
CELLE

Celle porta alla superfice il flusso delle stanze più segrete di ciascuno di noi. Le parole arrivano dagli anfratti in cui l'esistere come necessità si piega alla fuga, alla perdita, alla pavidità ma anche all'amore, all'essere. Dieci stanze segrete, in cui, tra immagini strappate, e ripiegamenti dopo aperture alari, emerge la nota di una parola utilizzata nove volte: inutile, che sembra trionfare lì dove da aggettivo assurge allo stato di sostanza.
Antonella de Fichy
FILASTROCCHE


In un candido gioco di rime, le filastrocche di Antonella de Fichy proiettano la profondità della tensione esistenziale nella semplicità dell'universo fantastico della favola, nel ritmo di un'infanzia mai dimentica del sorriso e della meraviglia.
Antonio Pioletti
POESIE DAI GIRASOLI (2024)

[...] Alla parola poetica essenziale, talvolta elegiaca, al versificare asciutto, disadorno, alla nudità concettuale è affidato, ancora una volta, il disvelamento dell'essere nel tempo, essere mai monadico, mai autosufficiente, mai in sé e per sé significante, giacché l'umano è stato, è e sarà sempre significante solo se considerato in rapporto di compresenza, coesistenza, con entità senzienti altre, con l'organico, l'inorganico, il cosmo, il nulla, il tutto. [...]
Gi Buzz'
ALCHIMIE (e-book)


Racconti fantastici, surreali, alchimia, pittura, fotografia, tarocchi, viaggi nel tempo, Milano, Catania, Vulcano, Etna, Pampas argentine, gaucho.
Libero spazio d'espressione
I Nuovi taschinabili in formato 8,5 x 12
Il tavolo dei poeti  Pagine di narrativa  Curiosità letterarie  Hanno detto
Galleria degli Artisti
ospitati dalla Pungitopo
SEGUICI SU
® Pungitopo editrice è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati

Fondata nel 1977 con interessi prevalentemente indirizzati a rilevare il mondo delle tradizioni e delle letterature popolari e delle microstorie locali, la Pungitopo editrice nell'ultimo triennio ha rivolto la sua attenzione alla cultura nazionale e straniera, individuando particolari settori d'intervento e metodologia di ricerca. Le principali collane si pongono come punto di riferimento nei settori della produzione narrativa, teatrale e saggistica, tanto isolana quanto italiana ed europea. Con importanti riproposte di autori e tematiche del passato, sono presenti nel suo catalogo nomi nuovi ma assai significativi della cultura contemporanea.

CONTATTI
Pungitopo Editrice / Via Cicero, 137
98063 Gioiosa Marea (Messina)

+00 0941 330017
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti