SAGGISTICA
NOVITA'
[...] Leggere le pagine di Emily Meade è particolarmente interessante non solo sotto il profilo della preziosa testimonianza che fornisce sul piano storico, ma anche e soprattutto per la stretta attualità del fenomeno che interessa l’intera Europa ed il nostro paese in particolare. [...]

TRACCE A MARGINE
Scritture a firma femminile nella narrativa storica siciliana contemporanea
Cosa significa interrogarsi sulla condizione delle donne attraverso la scrittura? Si può davvero parlare di ‘differenza di genere’ per le narrazioni a firma femminile in Sicilia? Qual è il peso dell’orizzonte discorsivo radicatosi con la creazione (anche letteraria) di una regione ‘colonizzata’ dal Nord dopo l’unificazione? E poi, quale contributo offrono oggi queste scritture alla nostra percezione del genere storico?

Virginia Buda
Il mondo poetico di
GIUSEPPE VANADIA
Il mondo poetico di
GIUSEPPE VANADIA
Il testo analizza compiutamente l’interessante personalità del pittore Giuseppe Vanadia, oggi ricordato da pochi, che ha attivamente partecipato alla vita culturale di Messina tra gli anni Cinquanta e i Settanta del Novecento e le cui opere sono custodite nelle principali collezioni pubbliche cittadine e siciliane.
Tango e lunfardo nascono contemporaneamente, intorno al 1870, nei bassifondi di Buenos Aires e, indissolubilmente legati, daranno luogo, l’uno, alla danza passionale divenuta famosa in tutto il mondo e, l’altro, a un fenomeno linguistico unico, parte irrinunciabile dell’espressione argentina, che ne definisce l’identità.
PRAESIDIUM MARI
LA FALCE MESSINA: VICENDE DI MARE E DI TERRA
Il mare è sempre stato orizzonte d'ispirazione letteraria, capace di accompagnare sulle onde pensieri e storie, immagini ma anche scoperte ed approfondimenti storici. Messina, con i suoi 55 km di costa è città che convive in tutta la sua lunghezza con il mare, con le sue leggende, con le sue tragedie.

Mario Sarica
ORIZZONTI SICILIANI
Forme di lavoro, figure di festa e segni musicali di tradizione popolare
ORIZZONTI SICILIANI
Forme di lavoro, figure di festa e segni musicali di tradizione popolare
[...] Che la tradizione non sia un meccanico e mero prodotto del passato ma una sua laboriosa selezione e riplasmazione, che l'identità non sia radicale, monadica e monolitica realtà ma costruzione complessa, plurale e poliedrica, che il folldorista infine non sia un mero raccoglitore di anticaglie ma un interprete dei fatti della cultura popolare oggi ripensati alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione di massa e dei processi di globalizzazione, questo libro è in tutta evidenza una compiuta e felice esemplificazione, una puntuale e attenta verifica della vitalità non solo delle ricerche, ma anche delle ragioni del ricercatore e dello stesso oggetto di studio.